ROSSO: Simboleggia il sole, la guerra e il maschile. Può essere associato al fuoco, alla regalità, all’amore, alla gioia, alle celebrazioni festive, alla passione, all’energia, alla ferocia, alla sessualità, al fuoco, al sangue, alla collera. Per i cristiani simboleggia la passione di Cristo e il suo sangue, la pentecoste, amore, potere, martirio e crudeltà.
VERDE: Simboleggia, come avrete sentito in parecchi detti la speranza ma anche contentezza, cambiamento, transitorietà e gelosia. Il verde poi è associato a tutto quello che ha a che fare con la natura, l’abbondanza, la prosperità, la pace. BLU: Ecco i significati più conosciuti: verità, l’intelletto, saggezza, lealtà, fedeltà, costanza, castità, affetti casti, rivelazione, reputazione senza macchia, magnanimità, prudenza, pietà, pace, contemplazione, freddezza. Può anche simboleggiare il vuoto, l’innocenza primordiale, la fede, la Madonna, la tranquillità. GIALLO: Se è chairo rappresenta la luce del sole, l’intelletto, intuito, fede e bontà. Se scuro invece simbolizza slealtà, tradimento, gelosia, ambizione, avarizia, furtività, inganno, perfidia.
GRIGIO: Significati: neutro, lutto, depressione, le ceneri, umiltà, penitenza. MARRONE: simbolizza la terra, la morte spirituale e la rinuncia al mondo.
VIOLA: Colore considerato cupo, oggi invece molto di moda: simboleggia l’intelligenza, conoscenza, devozione religiosa, santità, sobrietà, umiltà, penitenza, dolore, temperanza, nostalgia, afflizione, lutto, vecchiaia, regola e autorità sacerdotale, verità, digiuno, tristezza, oscurità ed è associato a Maria Maddalena ARANCIONE: Simboleggia il fuoco e la lussuria.
ARGENTO: Rappresenta la luna, il principio femminile e la verginità.
BIANCO: E il colore del matrimonio per eccellenza che simboleggia l’innocenza, la luce, il sole, l’aria, castità, santità, sacralità, la redenzione, autorità spirituale.
ORO: Simboleggia il fuoco, la radiosità, la gloria, gli dei e il grano maturo.
ARGENTO:
Rappresenta la luna, il principio femminile e la verginità.

BIANCO:
E il colore del matrimonio per eccellenza che simboleggia l’innocenza, la luce, il sole, l’aria, castità, santità, sacralità, la redenzione, autorità spirituale.

VIOLA:
Colore considerato cupo, oggi invece molto di moda: simboleggia l’intelligenza, conoscenza, devozione religiosa, santità, sobrietà, umiltà, penitenza, dolore, temperanza, nostalgia, afflizione, lutto, vecchiaia, regola e autorità sacerdotale, verità, digiuno, tristezza, oscurità ed è associato a Maria Maddalena.

VERDE:
Simboleggia, come avrete sentito in parecchi detti la speranza ma anche contentezza, cambiamento, transitorietà e gelosia. Il verde poi è associato a tutto quello che ha a che fare con la natura, l’abbondanza, la prosperità, la pace.

ROSSO:
Simboleggia il sole, la guerra e il maschile. Può essere associato al fuoco, alla regalità, all’amore, alla gioia, alle celebrazioni festive, alla passione, all’energia, alla ferocia, alla sessualità, al fuoco, al sangue, alla collera. Per i cristiani simboleggia la passione di Cristo e il suo sangue, la pentecoste, amore, potere, martirio e crudeltà.

BLU:
Ecco i significati più conosciuti: verità, l’intelletto, saggezza, lealtà, fedeltà, costanza, castità, affetti casti, rivelazione, reputazione senza macchia, magnanimità, prudenza, pietà, pace, contemplazione, freddezza. Può anche simboleggiare il vuoto, l’innocenza primordiale, la fede, la Madonna, la tranquillità.

ORO:
Simboleggia il fuoco, la radiosità, la gloria, gli dei e il grano maturo.

GIALLO:
Se è chairo rappresenta la luce del sole, l’intelletto, intuito, fede e bontà. Se scuro invece simbolizza slealtà, tradimento, gelosia, ambizione, avarizia, furtività, inganno, perfidia.

ARANCIONE:
Simboleggia il fuoco e la lussuria.

MARRONE:
simbolizza la terra, la morte spirituale e la rinuncia al mondo.

GRIGIO:
Significati: neutro, lutto, depressione, le ceneri, umiltà, penitenza.

Nessun commento:
Posta un commento